L’attuale Chiesa Madre di San Giovanni Battista è stata eretta sullo stesso sito di un precedente luogo di culto. Stiamo parlando di una Chiesa anch’essa dedicata a San Giovanni Battista, la quale, tuttavia, non è riuscita a sopravvivere alle circostanze storiche, tanto da dover essere totalmente ricostruita nei primi anni del 20° secolo. L’attuale Chiesa Madre di San Giovanni Battista ad Arucas, dunque, non conserva nulla dell’antica struttura architettonica, né elementi e decorazioni del precedente luogo di culto.
Essa, tuttavia, conserva il suo significato, incontaminato dal passare del tempo. Come detto, il progetto di ricostruzione della Chiesa parrocchiale iniziò nel 1907 e soltanto 70 anni più tardi gli sforzi fatti da un gruppo di architetti e scultori hanno dato come risultato l’attuale, impressionante struttura composta da una svariata gamma di stili: gotico, modernista, neoclassico. Spesso la gente del luogo fa riferimento alla Chiesa Madre di San Giovanni Battista come alla cattedrale di Arucas.
Andare a cavallo a Gran Canaria è ideale per scoprire l’isola in una maniera meno tradizionale. L’equitazione si concilia bene con il turismo rurale, ma non solo.
La Riserva Naturale di Dune Sabbiose Maspalomas è diventata ancora più famosa da quando il sito è stato assorbito nel circuito del turismo omosessuale di Gran Canaria.
La Riserva Naturale Guigui a Gran Canaria è caratterizzata da un innegabile patrimonio biologico. Il suo fascino è accresciuto dai pochi siti archeologici all’interno della riserva.