Una delle maggiori referenze di questo edificio religioso è che la Basilica di San Giovanni Battista e Cristo Santo di Telde (come spesso gli ufficiali ecclesiastici la definiscono) è stata la prima sede vescovile delle Isole Canarie. La Chiesa domina il vecchio distretto di Telde, ovvero il nucleo intorno al quale si è sviluppata successivamente la città.
Per molto tempo l’edificio è stato il fulcro religioso della regione, sebbene solo durante la seconda metà del 20° secolo gli è stato assegnato lo status di Basilica. Nel complesso, però, l’artificiosità degli stili architettonici (una buona parte degli elementi originali è riuscita a sopravvivere al passare del tempo), l’età della Chiesa, la sua autorità storica in materia di affari religiosi a Gran Canaria fanno sì che la basilica di San Giovanni sia un “must” da visitare, almeno per i turisti che non vogliono trascorrere le vacanze esclusivamente all’insegna delle opportunità di svago. Al di là dell’interesse religioso, la visita all’edificio potrebbe dimostrarsi piuttosto gratificante anche da un punto di vista culturale. Dopo tutto stiamo parlando di un monumento di interesse culturale, così come è stato dichiarato dal Governo delle Canarie.
Ci sono molte ragioni per fare viaggi da Gran Canaria a Lanzarote. Anzitutto, Lanzarote esprime l’armonia tra la natura e l’arte.
Situato solo a una breve distanza da Maspalomas, Puerto Rico è una destinazione notevole nel sud di Gran Canaria. E’ anche un importante porto di svago.
Le alternative in termini di come raggiungere El Hierro da Gran Canaria sono piuttosto limitate, poiché le compagnie marittime e aeree che collegano entrambe sono poche.